
Come l’arte contemporanea sfida le norme del design tradizionale
Il daCome l’arte contemporanea sfida le norme del design tradizionale Come l’arte contemporanea sfida le norme del design tradizionale Se c’è una cosa che ho imparato nei miei anni di osservazione del mondo dell’arte, è che le regole sono fatte per essere spezzate. Non c’è esempio più lampante di questo che nel campo dell’arte contemporanea, che,

Il design come forma di attivismo artistico
Il daIl design come forma di attivismo artistico Il design come forma di attivismo artistico Negli ultimi anni, il design ha smesso di essere visto come mera estetica per diventare un potente strumento di attivismo. Ma come è successo? Chi l’avrebbe mai detto che un semplice oggetto di design potesse suscitare dibattiti sociali, politici e culturali?

Riflessioni sulle installazioni artistiche in spazi pubblici
Il daRiflessioni sulle installazioni artistiche in spazi pubblici Il potere dell’arte nei luoghi condivisi Quando si parla di installazioni artistiche in spazi pubblici, ci si trova di fronte a una questione tanto affascinante quanto complessa. Cosa rende un’opera d’arte emozionante quando è esposta in un parco, in una piazza o lungo una strada affollata? È come

La rinascita del design sostenibile nell’arte contemporanea
Il daLa rinascita del design sostenibile nell’arte contemporanea La rinascita del design sostenibile nell’arte contemporanea Negli ultimi anni, il design sostenibile ha guadagnato una nuova linfa vitale, diventando una vera e propria tendenza nell’arte contemporanea. Ma cosa significa veramente “sostenibile” in questo contesto? È solo un termine alla moda, oppure rappresenta un cambiamento profondo nel modo

Riflessioni sull’arte cinetica e il suo impatto sul design
Il daRiflessioni sull’arte cinetica e il suo impatto sul design Riflessioni sull’arte cinetica e il suo impatto sul design Quando pensiamo all’arte, la nostra mente spesso si ferma a immagini statiche, a opere immobili che ci fissano con i loro colori e forme. Ma cosa succederebbe se quell’arte potesse muoversi, danzare, interagire con noi? È qui

Il fenomeno delle mostre immersive tra arte e design
Il daIl fenomeno delle mostre immersive tra arte e design Il mondo dell’arte e del design sta attraversando una rivoluzione senza precedenti: le mostre immersive sono diventate un fenomeno globale, attirando visitatori da ogni angolo del pianeta. Ma cosa sono esattamente queste esposizioni che ci avvolgono in un abbraccio visivo, sonoro e talvolta persino olfattivo? E

Interdisciplinarità: l’unione di arte e design nell’educazione
Il daInterdisciplinarità: l’unione di arte e design nell’educazione Interdisciplinarità: l’unione di arte e design nell’educazione Negli ultimi anni, si è assistito a un crescente interesse verso l’interdisciplinarità nell’educazione. Ma cosa significa realmente? In sostanza, si tratta di un approccio che cerca di integrare diverse discipline per promuovere una comprensione più profonda e olistica dei temi trattati.

Performance artistiche che ridefiniscono il design scenico
Il daPerformance artistiche che ridefiniscono il design scenico Performance artistiche che ridefiniscono il design scenico Nel mondo dello spettacolo, il design scenico ha sempre ricoperto un ruolo cruciale. Ma che cosa succede quando la performance artistica si fa così audace da travolgere le convenzioni del design tradizionale? È esattamente questo il tema che ci porta a

Il viaggio di un’opera d’arte dal concept al design finale
Il daIl viaggio di un’opera d’arte dal concept al design finale Il viaggio di un’opera d’arte dal concept al design finale Quando si parla di arte, spesso si fa riferimento a opere che sembrano essersi materializzate dal nulla, come un prestigiatore che estrae un coniglio da un cilindro. Ma ciò che pochi sanno è che ogni

Il ruolo della sostenibilità nell’arte e nel design moderni
Il daIl ruolo della sostenibilità nell’arte e nel design moderni Il ruolo della sostenibilità nell’arte e nel design moderni Quando parliamo di sostenibilità, spesso immaginiamo piantare alberi, ridurre i rifiuti e magari un po’ di compostaggio nel giardino (cosa che, ammetto, non ho mai fatto, ma che mi affascina!). Tuttavia, c’è un aspetto della sostenibilità che